
SEO: tutti la vogliono, ma quanti la gestiscono poi in maniera corretta?
Oggi analizziamo il corretto uso di Title e Meta Description all’interno delle Homepages (ma prossimamente arriveranno anche altre sezioni) di oltre 900 marchi italiani di moda.
Ed è’ importante tenere a mente che mentre il tag Title è il secondo fattore più importante per il ranking SEO (ovvero “quanto più vicino alla 1° posizione apparirà una specifica pagina”), l’attributo Description non è più un fattore di ranking a partire dal 2009 ma è comunque un fattore essenziale migliorare il CTR all’interno di una specifica ricerca e influisce profondamente sul ranking sulla base di quanto gli utenti interagiscono (cliccano) sul tuo annuncio SEO rispetto ad altri competitors posizionati più in basso.
Quindi tra le azioni chiave da dover fare per ottimizzare un sito dal punto di vista SEO, l’inserire correttamente Title e Description per tutte le pagine, con valori univoci tra loro e con il corretto numero di caratteri risulta l’azione prioritaria per un brand che vuole “lottare” per il primo posto su Google (e sugli altri motori di ricerca).
L’obiettivo finale per un brand è vendere di più e con la profittabilità più alta possibile, quindi se una parte sempre maggiore di vendite arriva “gratuitamente” dalla SEO allora il peso degli investimenti marketing (ROAS) sarà sempre meno in proporzione e quindi anche la marginalità finale ne beneficierà. E proprio perchè è un’attività gratuita, perchè non farla bene?
Quanti brand italiani del settore Fashion utilizzano i tag Title e Description all’interno della Homepage?
Per questa analisi è stato utilizzato un tool di crawling delle homepage e poi si è ulteriormente raffinato manualmente per tutti i casi di impossibilità nel recuperare i tag.
All’interno di questa analisi non viene valutata la qualità del copy dei testi nei tag, ma solamente la presenza e la corretta implementazione secondo le specifiche tecniche relative ai tags stessi.
% brand con tag SEO
Per il settore della Moda Italiana il
99% dei brand ha il tag Title presente e il
70% dei brand ha l’attributo Description attivo
Valori del grafico in percentuale ( % ) .
Campione rappresentativo di 900 marchi fashion italiani.
Il dato a mio avviso è “preoccupante” per quanto riguarda l’assenza del tag Description nella pagina più importante per un brand, e quindi maggiormente ottimizzata rispetto a tutte le altre per attirare ogni singola ricerca sul proprio sito.
Si noti inoltre che per l’attributo Description mancante il 58% dei marchi individuati utilizza la tecnologia WordPress (connessa a Woocommerce per la funzionalità di Ecommerce). Il dato a mio avviso non è positivo se si pensa che WordPress è in definitiva la miglior piattaforma tecnologica per la visibilità sui motori di ricerca e presenta facilità di utilizzo e setup. E’ quindi presente poca dimestichezza nei brand sulle basi SEO e sulla corretta implementazione, sopratutto tra brand che “fanno tutto in casa”.
Non a caso solo il 3% dei marchi senza una Description in Homepage è gestito da una società di ecommerce provider terza, segnale della maggiore attenzione ed expertise di team dedicati alla manutenzione SEO.
Homepage: la situazione SEO tra marchi con Ecommerce e senza Ecommerce
Andando a scavare un pò più a fondo possiamo notare le differenze tra i marchi che sono presenti con il proprio ecommerce e quelli che invece sono presenti solamente con un sito web “vetrina”.
% brand con Ecommerce Attivo
Per i brand del fashion italiano con E-Commerce Attivo il
100% dei marchi ha il tag Title presente e l’81% dei brand ha l’attributo Description attivo
% brand senza Ecommerce
Per i brand della moda italiana che non hanno un Ecommerce il
98% dei marchi ha il “Title” e il
53% dei brand ha la Meta Description attiva
Homepage: quanti brand stanno sfruttando la lunghezza corretta di Title e Description?
Infine ho voluto prendere in esame quanto i brand stanno sfruttando la lunghezza consentita dei tag per comunicare al meglio il proprio brand.
Ho tenuto conto della lunghezza dei caratteri suggerita da Moz (Title 50-60 caratteri e Description 50-160 caratteri) e ho usato un range di -5 / +5 per aumentare la possibilità che un tag sia comunque interamente visibile dato che Google non tronca più il testo “in base ai caratteri” ma “in base allo spazio in pixel”.
Quindi ho reso accettabile un Title a 45-65 caratteri e una Meta Description a 45-165 caratteri (“Tag corretto”).
Se il title eccede la lunghezza massima è valutato in maniera negativa in quanto parte del testo verrà troncato (“Tag troppo lungo”).
In alternativa possono esserci tag più corti che non danno errori ma che presentano un opportunità persa in termini di spazi utili per info aggiuntive (“Tag corto”). Come si può immaginare questa casistica accade sopratutto per il tag Title che nella maggior parte dei casi ha al suo interno solamente il nome del brand.
% brand con E-Commerce Attivo
Per i brand con E-Commerce e con tag SEO attivi in Homepage il
35% sfrutta tutti i caratteri del tag Title e il
70% la lunghezza dell’attributo Description
% brand senza E-Commerce
Per i brand senza E-Commerce e con tag SEO attivi in Homepage il
17% sfrutta tutti i caratteri del tag Title e il
67% la lunghezza dell’attributo Description
Fatta questa panoramica e veloce spiegazione sull’importanza dei due tag, il tuo brand fa parte del gruppo di chi sta facendo bene le cose in ambito SEO oppure stai perdendo possibili vendite e traffico?
Non sai se è il tuo caso o come risolvere questa problematica? Contattami visitando l’apposita sezione (clicca qui) e migliora da subito la tua gestione SEO e il tuo fatturato online.
Ti è piaciuto questo contenuto? Vorresti riceverne di altri? Allora che aspetti, iscriviti subito alla mia newsletter e rimani aggiornato con nuove ricerche di mercato ed analisi dedicate al mondo della Moda online e a risorse per migliorare le tue vendite digitali e la tua strategia di Marketing e Ecommerce.
Disclaimer:
La ricerca contenuta in questa pagina è stata condotta dal sito alessandromura.com e i diritti di utilizzo sono riservati.
Se si vuole citare la ricerca, condividendone i numeri presenti al suo interno è necessario specificare la fonte attraverso il nome del sito o dell’autore e un link a questa pagina.
Qualsiasi duplicazione del contenuto totale e parziale senza un corretto riferimento verrà rintracciato attraverso specifici strumenti digitali e segnalato ai motori di ricerca per rimozione forzata.
Prima pubblicazione: 5 Maggio 2020
Ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2020
© alessandromura.com